
100% Citrus Bergamia Oil esente furocumarine
Rende capaci di dare e ricevere amore, di irradiare felicità intorno a sé e curare gli altri.

Descrizione
L’olio essenziale di bergamotto è ricavato dalla Citrus bergamia, una pianta della famiglia delle Rutaceae. Alberello alto poco più di 4 metri, ha un tronco dritto a sezione rotonda, corteccia grigiastra ed è ben ramificato. Le foglie, non cadono mai nemmeno in inverno, sono ovali lisce e lucide, come quelle dell’arancio. I fiori, con corolla a cinque petali, sono bianchi e molto profumati. Il bergamotto, di origini asiatiche, è stato importato in Europa dai Portoghesi, ed oggi è una delle piante maggiormente coltivate nel sud Italia, soprattutto in Sicilia e in Calabria. Il termine è di origine turche “beg armudi” e significa “pero del signore”.

Confezione
Flacone da 10 ml
Usi e Consigli Pratici
L’olio essenziale di bergamotto è un ottimo disinfettante, sebo-regolatore e antibatterico, se applicato sulla pelle. Trova pertanto molti impieghi, previa diluizione, per la cura di acne e punti neri: ne bastano 3 gocce unite alla crema idratante o al tonico per ottenere un effetto astringente. Potete anche fare un bagno di vapore, versandone 5 gocce in una bacinella con dell’acqua bollente. I pori si dilateranno e potrete pulire la pelle liberandola dai punti neri con delle garze sterili.
Antidepressivo e calmante in aromaterapia trova impiego nel combattere lo stress e per ridurre gli stati di agitazione, confusione, depressione e paura, riportando ottimismo e serenità. Se inalato, induce uno stato d’animo gioioso e dinamico, eliminando i blocchi psicologici. Rende capaci di dare e ricevere amore, di irradiare felicità intorno a sé e curare gli altri. È un rimedio naturale utile anche per chi soffre di insonnia, dal momento che induce una condizione di maggiore rilassamento. Potete versarne 10 gocce in un diffusore d’essenza oppure nello stesso umidificatore dei termosifoni.
In lavande vaginali è indicato contro la cistite, leucorrea e altre infezioni e irritazioni del tratto urogenitale.
Può essere utilizzato in inverno come rimedio per i geloni. Diluito in olio di mandorle e massaggiato a fondo sulle estremità, aiuta a riattivare la circolazione.
Diffusione ambientale: 1 gc per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde, mediante bruciatore di olii essenziali, o negli umidificatori dei termosifoni.
Semicupio preparate l’acqua fino a coprire tutto il bacino. Aggiungete 8 gocce di essenza di bergamotto e rimanete immerse per almeno un quarto d’ora. Ripetete quotidianamente, anche due volte al giorno contro le irritazioni urogenitali
Gargarismi: in un bicchiere di acqua tiepida mettete 5 gocce di bergamotto. Fate sciacqui prolungati, almeno due volte al giorno, contro alitosi, ascessi e infezioni del cavo orale come le stomatiti.
Controindicazioni dell’olio essenziale di bergamotto
L’olio essenziale di bergamotto è fototossico, per cui se applicato sulla pelle è necessario evitare esposizioni solari dirette o lampade abbronzanti. Le furocumarine in esso contenuto, come il bergaptene, causano sulla cute sensibilizzazione e pigmentazione, con possibile comparsa di macchie ed eritemi anche severi. Il processo di defurocumarinizzazione diminuisce sensibilmente il comportamento fotosensibilizzante dell’olio essenziale ma non lo elimina completamente. È pertanto necessaria precauzione se l’olio si applica sulla cute! A parte ciò l’olio essenziale di bergamotto è atossico e non irritante.
Non usare in gravidanza ed allattamento.
Prodotti Correlati
Per informazioni tecnico scientifiche, INCI e quant’altro saremo estremamente onorati di comunicare in breve tempo quanto richiesto.
Contattaci via mail a infotecniche@nuva1950.it.