
100% Citrus Medica Limonum Oil
Consigliata per pelli impure, acneiche, con macchie cutanee e rughe

Descrizione
Consigliata per pelli impure, acneiche, con macchie cutanee e rughe, questa essenza possiede proprietà sgrassanti, depurative e schiarenti. Rinforza unghie deboli e sottili

Consigli d'Uso
In cosmesi è impiegata in prodotti per pelli impure e acneiche

Confezione
Flacone da 10 ml
Usi e Consigli Pratici
Calmante, sulla psiche e sul sistema nervoso l’olio essenziale di limone, se inalato aiuta in caso di disturbi d’ansia, nervosismo, insonnia e migliora la memoria; sostiene, infonde coraggio e determinazione. Quando si è costretti a subire oppressioni, persecuzioni e angherie di varia natura, aiuta a liberarsi da condizionamenti.
Nel diffusore, umidificatore o vaschetta termosifone, 5-10 gocce nell’acqua della vasca in base alla grandezza dell’ambiente.
Antisettico: è un eccellente antimicrobico ed antibatterico, utile fin dalla prima comparsa di raffreddore, tosse e mal di gola. Le proprietà antibiotiche ed emostatiche si rivelano utili in caso di ferite infette, infezioni dei tessuti, stomatiti, afte, herpes labiale, alitosi, gengive infiammate o che sanguinano.
Colluttorio: 2 gocce in un bicchiere di acqua tiepida per sciacqui e gargarismi.
Suffumigi: 2-4 gocce nell’acqua dell’inalatore.
Uso topico: 10 gocce in 100 ml di crema 08.02.
Tonificante del sistema circolatorio: stimola la circolazione linfatica e venosa, rafforza i vasi sanguigni e fluidifica il sangue. Ottimo contro i disturbi dovuti a cattiva circolazione come gambe pesanti, edemi, cellulite, vene varicose e fragilità capillare e geloni.
Antinfiammatorio: l’olio essenziale di limone possiede proprietà antiflogistiche in caso di artrite e reumatismi.
Massaggiate le gambe dalle caviglie al bacino, diluendo 5 gocce di olio essenziale in 50 ml di olio da massaggio 09.01 o 10 gocce in 100 ml di crema 09.02.
Purificante: se utilizzato qualche goccia (3-5) nella preparazione di maschere all’argilla, è utile in caso di acne, pelle grassa e impura. L’olio essenziale di limone possiede inoltre proprietà schiarenti, promuove la formazione di nuove cellule dell’epidermide, combatte i processi d’invecchiamento cellulare, favorendo, al contempo, la cicatrizzazione. Per questa ragione è indicato alle pelli che presentano macchie solari o di vecchiaia, rughe e smagliature. Inoltre è un ottimo rinforzante per le unghie deboli o sottili.
Nella crema viso aggiungere 5 gocce ogni 50 ml di crema.
Nelle maschere viso aggiungere 3-5 gocce ad ogni trattamento. Esempio pratico: Maschera per la pelle grassa: frullate 3 cucchiai di yogurt con 6-7 fettine di cetriolo, aggiungete 4-5 gocce di olio essenziale di limone. Stendete il composto sul viso e tenetelo per una ventina di minuti. Lavate con acqua tiepida e ripetete I operazione due o tre volte alla settimana.
Bagno rilassante: da 7 a 15 gocce di olio essenziale di limone nell’acqua della vasca in base alla grandezza.
L’olio essenziale di limone è atossico ma, come tutti gli oli essenziali, può provocare reazioni allergiche cutanee e disturbi digestivi con nausea e vomito se dato a dosi eccessive, per cui le quantità da utilizzarsi sono minime e richiedono sempre cautela per la grande potenza intrinseca nella purezza del prodotto stesso. E’ comunque fototossico, non va quindi usato sulla pelle, se successivamente viene esposta direttamente al sole o lampade abbronzanti.
Prodotti Correlati
Per informazioni tecnico scientifiche, INCI e quant’altro saremo estremamente onorati di comunicare in breve tempo quanto richiesto.
Contattaci via mail a infotecniche@nuva1950.it.