Con gli oli essenziali si crea un bagno che rigenera, purifica e corrobora: è il bagno all’orientale, un momento di relax da dedicare al corpo e alla mente.
Fin dai tempi antichi, il bagno, per le culture orientali, è un gesto fondamentale quotidiano, un rito che purifica, tonifica e rilassa la persona.

Il bagno, secondo queste culture, si compie al mattino per pulire la pelle dai batteri accumulati durante la notte e rivi talizzare corpo e mente; mentre, fatto alla sera, dona effetto rilassante ed allevia le difficoltà incontrate durante la giornata.

Quello del bagno è, quindi, un vero e proprio rituale, impiegato non solo come mezzo per rilassarsi, ma anche per purifica re e contrastare malesseri in atto; è un sistema benefico, infatti, per combattere le infezioni respiratorie, il raffreddore e l’influenza; è un toccasana contro le affezioni nervose, la stanchezza ma anche la sovraeccitazione; utile per alleviare i fastid iosi sintomi delle gambe pesanti, dolori cervicali e mal di testa.

Il caldo dell’acqua apre i pori della pelle: per questo motivo sono consigliati oli essenziali, da aggiungere, in modo che i loro principi attivi penetrino in modo più efficace.

Sarà un momento vostro e solo vostro!
Affinché il bagno soddisfi i nostri bisogni del momento, è importante che sia preparato con cura:
ecco come allestire la stanza e quali complementi sono consigliabili per un momento perfetto di assoluto relax.

Luci soffuse

Il primo passo da fare è quello di procurarsi una lampada dalla luce delicata e soffusa:
perfette quelle di sale che rilasciano nell’atmosfera ioni positivi e sali;

Temperatura

La temperatura dell’acqua consigliata per un bagno ottimale è quella vi cina alla nostra;
quindi non oltre i 36 gradi, ma non meno di 21;

Oli essenziali

Questi sono assolutamente raccomandati per godere di un bagno rigenerante e
tonificante del corpo e dello spirito;

Gli oli essenziali, però, spesso si utilizzano a sproposito,
senza conoscerne le virtù e le quantità di
somministrazione.

Sapevate, ad esempio, che un quantitativo troppo alto di olio essenziale può
essere irritante per la nostra pelle?

In occasione del bagno, si consigliano 5 10 gocce di olio essenziale da versare nella vasca da bagno.
(Per migliorare la dissoluzione degli oli, potete miscelarli prima in un cucchiaio di olio vegetale, girasole o riso ad esempio, e poi versare il tutto in acqua).

Per il bagno rilassante
Usate olio essenziale di geranio, lavanda mon te bianco, arancio dolce, pino
pumilio, melissa, limone.

Per un bagno energizzante
vi consigliamo l’utilizzo di olio essenziale di menta piperita, rosmarino, timo bianco.

Per un bagno purificante, balsamico:
usate olio essenziale di timo bianco, pino pumi lio, eucalipto,tea tree.

E PER LA DOCCIA?
Se non abbiamo la vasca da bagno ma la doccia, possiamo ugualmente utilizzare gli oli essenziali per la detersione e associare le loro proprietà alle nostre necessità.

Possiamo infatti aggiungere ad ogni 100 ml di bagnoschiuma neutro, 8 gocce di olio essenziale.
Misceliamo bene e lo applichiamo sul corpo; ne otterremo una schiuma profumata e i vapori dell’acqua calda ingloberanno le porzioni
volatili delle essenze, una vera e propria doccia aromaterapica.